Nutrizione
La nutrizione è senza dubbio una branca molto importante della medicina perché grazie ad essa è possibili gestire e prevenire molte patologie (obesità, urolitiasi, nefropatie, epatopatie, etc.)
I nostri animali possono soddisfare i loro bisogni nutritivi con una dieta industriale (croccantini o umido) o con una dieta casalinga.
Nonostante siano disponibili sul mercato alimenti commerciali di ottima qualità, la preparazione casalinga presenta molti vantaggi come:
- La conoscenza, da parte del proprietario, delle materie prime utilizzate
- Appetibilità e appagamento
- Versatilità di alcuni ingredienti da utilizzare
- Personalizzazione adattabile alle varie esigenze
È però importante sapere che la somministrazione di una dieta casalinga sbagliata e non bilanciata, con eccessi o carenze nutrizionali può, nel tempo, determinare un peggioramento delle condizioni dell’animale o, in casi più gravi, essere la causa di stati morbosi. Ecco perché è fondamentale consultare un nutrizionista, che in base alle esigenze dell’animale, fornirà le linee guida per la preparazione di pasti bilanciati e completi che prevederanno l’utilizzo di materie prime destinate all’uso umano.
Quali alimenti evitare:
- Cioccolato
- Cipolla e aglio
- Uva
- Caffeina
- Fritti
- Spezie
- Zucchero e dolci
- Insaccati
- Mandorle e noci